Cause principali della Perdita dell'Udito
Cause principali della Perdita dell'Udito
Bambini
Problemi dell'orecchio medio
Prima di sei anni, il 90% dei bambini soffre di Otite media.
Congenito
Anomalie cranio-facciali;
Casi in famiglia di perdita uditiva;
Infezioni congenite.
Adulti
Eccessiva esposizione ai rumori;
Presbiacusia legata all'invecchiamento;
Ereditarietà;
Disturbi vascolari e circolatori
Tumori ed altri tipi di lesioni.
Altro
Meningite batteriche;
Trauma cranico;
Terapie ototossiche;
Malattie infettive infantili (parotite, morbillo).
Deficit Uditivo
L’orecchio umano è un sistema molto complesso per l’analisi del suono, che consente di distinguere suoni in un campo incredibilmente vasto di intensità e frequenza.
L’orecchio può essere suddiviso in tre settori principali:
•l’orecchio esterno;
•l’orecchio medio;
•l’orecchio interno.
L’orecchio esterno serve a captare ed incanalare i suoni. Le vibrazioni sonore entrano nel condotto uditivo (orecchio esterno).
Queste vibrazioni fanno muovere la membrana timpanica che è collegata ad una catena di tre ossicini (orecchio medio). L’orecchio medio intensifica l’energia delle vibrazioni sonore e le trasferisce alla coclea (orecchio interno).
All’interno della coclea si trovano migliaia di cellule cigliate collegate al nervo acustico. Queste cellule sono sensibili alla diverse frequenze dei suoni. Le vibrazioni sonore che arrivano alla coclea provocano una trasmissione ad onda attraverso il fluido dell’organo uditivo. Questa onda fa muovere la membrana basilare alla quale sono attaccate le cellule cigliate. Le cellule cigliate generano dei segnali elettrochimici che attraverso il nervo acustico arrivano al cervello dove sono riconosciuti come suoni.
L’orecchio medio contiene aria. La Tuba di Eustachio collega l’orecchio medio alla parte posteriore della gola e permette di livellare la pressione dell’aria in entrambi i lati del timpano, consentendo una efficiente trasmissione del suono.
Quando avvengono rapide variazioni della pressione dell’aria, come quando si viaggia in aereo, si ha la sensazione di orecchie tappate perché la pressione sui due lati del timpano è diversa. Quando la Tuba di Eustachio si apre per livellare la pressione si sente un “pop” e l’orecchio ritorna al normale funzionamento.
Il padiglione raccoglie i suoni, ed esalta in modo naturale quelle frontali. L’azione combinata di entrambe le orecchie produce un effetto “stereo”, aiuta a localizzare i suoni (definire la direzione di origine dei suoni) ed a “focalizzare” una conversazione in ambienti rumorosi.
L’orecchio è parte del sistema di equilibrio, i canali semicircolari sono sensibili al movimento ed alla posizione della testa.
Le cellule cigliate situare alla base della Coclea reagiscono meglio ai suoni di alta frequenza. Muovendoci lungo la Coclea, allontanandoci dalla base, le cellule cigliate sono sintonizzate su suoni di frequenza sempre più bassa.